mercoledì 13 maggio 2015

GUARANA’, RIMEDIO INNOVATIVO O SEMPLICE SURROGATO DEL CAFFE’?


Il guaranà, scientificamente Paullinia cupana, è una pianta che cresce tipicamente nelle regioni dell’Amazzonia. 
Il nome deriva dalla tribù indios dei Guarani, i quali nutrivano un vero e proprio culto per tale vegetale, al punto di considerarlo sacro. 
La mitologia che ammantava il guaranà era anche e soprattutto alimentata da una serie di caratteristiche terapeutiche che lo rendevano utile nel trattamento di determinati stati fisiopatologici. Pertanto in tempi moderni si è cercato di capire quale fosse il limite tra superstizione e proprietà scientificamente accertate. 
Le parti della pianta che vengono utilizzate in erboristeria sono i semi che si ritrovano all’interno dei caratteristici frutti rossi. 
Tali semi contengono la guaranina, principio attivo fondamentale. Qui cominciano le dispute tra i sostenitori a spada tratta del guaranà e coloro che lo derubricano a surrogato del caffè. 

Infatti il guaranà è ricco di caffeina, tanto da considerare quest’ultima come il vero e proprio componente attivo a cui fare riferimento nel valutare le qualità medicamentose di tale pianta. Sulla stessa guaranina non vi è accordo, poiché chimicamente non presenta differenze rispetto alla caffeina; in pratica caffeina e guaranina sono due nomi distinti che si riferiscono alla stesa molecola. 

Paullinia cupana, pianta ricca di caffeina

A confondere le acque vi sono anche teorie che vedono nella guaranina non una singola molecola, ma un insieme di principi attivi molto simili alla caffeina, i quali sarebbero il segno distintivo del guaranà. 
Tuttavia questa spiegazione anche ad un occhio inesperto risulta difficilmente proponibile. 
Per dirimere la questione ci viene in soccorso la cronologia delle scoperte scientifiche relative alle molecole in esame. 
Difatti la guaranina è stata isolata e scoperta nel 1826, mentre solo successivamente con le moderne tecniche di analisi è stato possibile arrivare a definire la struttura chimica della caffeina. 
A quel punto fu evidente che si trattava della stessa molecola contenuta in due piante diverse, guaranà e caffè per l’appunto. 
Poi l’utilizzo sostanzialmente ubiquitario della bevanda del caffè ha dato una tale notorietà alla caffeina da soppiantare di fatto la guaranina.
Le presunte differenze per i corifei del guaranà stanno nel fatto che l’effetto tonico-stimolante attribuito all’estratto di questa pianta sarebbe più prolungato rispetto alla caffeina. 
In questo c’è del vero, ma ciò è dovuto al fatto che i semi di guaranà sono ricchi di lipidi che rallentano l’assorbimento dei principi attivi

caffeina, formula di struttura

Quindi questa caratteristica non è legata ad una presunta (ed inesistente) differenza chimica e biologica delle molecole di guaranina e caffeina, ma semplicemente ad un contesto biochimico in cui l’estratto di guaranà si viene a trovare e che ne rallenta l’assorbimento da parte dell’organismo umano. 
Che poi si tenda a pubblicizzare maggiormente i prodotti a base di guaranina rispetto a quelli a base di caffeina, stando la totale eguaglianza dei principi attivi, il motivo va ricercato nella strategia di marketing di proporre come innovativo un prodotto surrettiziamente a base di caffeina, invece di uno manifestamente a base della stessa molecola.
Pertanto, senza tema di smentita, possiamo attribuire al contenuto in caffeina le proprietà del guaranà. 
Quindi queste ultime sono proprio diretta conseguenza del meccanismo d’azione della caffeina, la quale inibisce l’enzima fosfodiesterasi
Tale enzima degrada l’AMPc (adenosina monofosfato ciclica), molecola denominata “secondo messaggero”. 
Questo nome deriva dal fatto che l’AMPc attiva dei percorsi intracellulari in seguito all’interazione della cellula stessa con molecole segnale (ormoni, neurotrasmettitori, ecc.); siccome le molecole segnale nella maggior parte dei casi non sono in grado di entrare nella cellula ed esplicitare direttamente la loro azione, si avvalgono dell’intervento dei secondi messaggeri appunto, che non sono altro che dei “delegati” per il trasferimento delle informazioni alle specifiche strutture cellulari. 
La caffeina, inibendo la degradazione dell’AMPc, ne promuove l’aumento della concentrazione che si traduce in uno stato diffuso di attivazione. Da ciò derivano i seguenti effetti fisiologici della caffeina:
La stimolazione avviene principalmente a livello del sistema nervoso centrale, dove dà luogo ad un aumento della soglia dell’attenzione ed una ottimizzazione dello stato di veglia
Ciò è molto utile nei casi di affaticamento psicofisico, stress, sintomi depressivi e stati di convalescenza
L’aumento delle resistenze di tipo psicologico si riflette in un miglioramento del quadro fisiologico, con un metabolismo più efficace nel rispondere agli stimoli potenzialmente dannosi.
La perdita di peso deriva principalmente dalla capacità della caffeina di inibire i recettori dell’adenosina
Infatti l’adenosina è una molecola che a sua volta, attivando il proprio recettore, inibisce il rilascio di due neurotrasmettitori come la noradrenalina e l’adrenalina

neurotrasmettitori, ciclo vitale

Questi ultimi sono in grado di promuovere una spiccata attività metabolica, la quale si concretizza maggiormente con la mobilitazione delle riserve di grasso ed il susseguente utilizzo dello stesso come fonte energetica cellulare
Quindi l’inibizione a monte dell’attività dell’adenosina consente di favorire una diminuzione del grasso corporeo
A potenziare l’effetto dimagrante si aggiunge la classica proprietà della caffeina di inibire il senso della fame.
La diuresi viene stimolata grazie all’induzione del rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, permettendo un migliore afflusso di sangue a livello renale ed una funzionalità maggiore dei sistemi di filtrazione
Questa capacità è particolarmente utile nel trattamento della ritenzione idrica e degli inestetismi relativi. 
Non è da sottovalutare, in aggiunta, l’effetto ipotensivo che deriva dalla maggiore efficienza di eliminazione di liquidi, il che consente uno stress minore sia al cuore nell’attività di pompaggio che ai vasi ematici in termini di sollecitazione delle proprie pareti interne a contatto col sangue.
L’azione sul comparto cardiovascolare, inoltre, prevede l’inibizione dell’aggregazione piastrinica, diminuendo, così, la formazione di coaguli di sangue intravascolari e contribuendo ad una attiva prevenzione nei confronti delle affezioni di cuore e vasi.


Tuttavia il guaranà presenta degli effetti collaterali che sono legati ad un eventuale uso eccessivo; tra essi vanno ricordati nausea, diarrea, disturbi del sonno, nervosismo, agitazione, irritabilità, tremori, mal di testa e dolori di stomaco. 
Le controindicazioni per l’uso di questa pianta sono l’ipertiroidismo, le malattie cardiovascolari e renali conclamate, l’ipertensione severa, l’ansietà e l’insonnia, tutte problematiche derivanti da uno stato di eccitazione di base dell’organismo più che accentuato al quale chiaramente non va aggiunta ulteriore stimolazione. 
Ovviamente l’assunzione concomitante di farmaci deve essere attentamente monitorata per non sovrapporre alla caffeina effetti ad essa similari. 
È questo il caso di farmaci che inibiscono la fosfodiesterasi (teofillina), che hanno caratteristiche di natura stimolante e che agiscono mimando o potenziando l’azione di noradrenalina ed adrenalina. 
Quindi va posta molta attenzione alle modalità di utilizzo, in conformità col proprio quadro fisiopatologico. 
CONDIVIDI SUI SOCIAL NETWORK
Condividi su Google Plus Condividi su Reddit Condividi su OKNotizie Condividi su Diggita converti in PDF stampa la pagina

Nessun commento:

Posta un commento